Nella nostra seconda rubrica vi mostreremo 7 esercizi per cercare di risolvere o almeno alleviare i dolori alla cervicale. Tutti gli esercizi dovranno essere effettuati: da seduto su uno sgabello, schiena e testa dritte, i piedi toccano il suolo, le mani sulle cosce. I movimenti dovranno essere effettuati più lentamente possibile.

Esercizio 1: Flessione dei muscoli laterali del collo
Flettere la testa a destra e a sinistra avvicinando l’orecchio alla spalla per 10 volte. Spingersi col movimento fino a raggiungere una lieve tensione dalla parte opposta del collo.

Esercizio 2: Flessione del capo in avanti
Flettere la testa in avanti avvicinando il più possibile il mento al petto. Restare in questa posizione per 10 secondi mantenendo il busto dritto. Ritornare nella posizione di partenza e ripetere l’esercizio per ALMENO 3 volte.

Esercizio 3: Flessione del collo indietro
Flettere la testa indietro alzando il mento e mantenere la posizione per 10 secondi. Poi ritornare nella posizione iniziale e ripetere l’esercizio per ALMENO 3 volte.

Esercizio 4: Rotazione
Ruotare la testa a destra e sinistra allineando il mento alla spalla. Mantenere la testa eretta e lo sguardo rivolto in avanti. Eseguire 10 rotazioni.

Esercizio 5: Allungamento
Spingere il mento in avanti (tenendo la testa ben eretta) per 10 secondi. Ritornare alla posizione di partenza. Ripetere, spingendo il dentro indietro, per altri 10 secondi. Ritornare alla posizione di partenza. Ogni esercizio va ripetuto ALMENO 3 volte

Esercizio 6: Semi-circonduzioni del capo
Mantenendo la schiena ben dritta, oscillare la testa in avanti da destra a sinistra, e ritorno in senso inverso, per 10 volte.

Esercizio 7: Circonduzioni del capo
Mantenendo la schiena dritta, eseguire lentamente 5 circonduzioni complete della testa da sinistra verso destra e da destra verso sinistra in modo da compiere un intero giro in senso orario e antiorario. Ripetere 2 volte.
NB: GLI ESERCIZI PROPOSTI SONO INDICATI SOLO PER LIEVI DISTURBI AL TRATTO CERVICALE. PER SOFFERENZE PIU’ IMPORTANTI RIVOLGERSI AL MEDICO O AL PROPRIO FISIOTERAPISTA.
#noirestiamoacasa